Intelligenza artificiale: come cambiano i giochi?
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) trasforma il modo in cui concepiamo la produttività, il lavoro ed eventualmente l’inflazione. Nel riesame della strategia svolto nel 2021 avevamo rilevato la possibilità che la digitalizzazione riducesse le pressioni sui prezzi sia direttamente, con la tecnologia che diventa più a buon mercato, sia indirettamente, poiché la digitalizzazione cambia il modo in cui funzionano i mercati.
Da allora si è intensificato il ritmo della digitalizzazione, in particolare con l’emergere dell’IA generativa. Anche se le nuove tecnologie suscitano entusiasmo e vengono acclamate come un punto di svolta, l’IA non è ancora molto utilizzata. Le implicazioni per l’economia e per l’inflazione continuano a non essere chiare. L’IA accrescerà la produttività e ridurrà i prezzi? Oppure determinerà un aumento delle retribuzioni e stimolerà la domanda, con un conseguente rialzo dei prezzi?
I pezzi sono schierati sulla scacchiera, ma la partita è ancora tutta da giocare.