Risposte alle domande più frequenti sulla progettazione della nuova veste grafica delle banconote in euro
Aggiornato il: 15/07/2025
D1 Perché occorre emettere nuove banconote?
Tutte le banche centrali aggiornano regolarmente le banconote da loro emesse o ne sviluppano di nuove quale deterrente alla falsificazione. La prima serie di banconote in euro è stata introdotta oltre 20 anni fa, la seconda è invece entrata in circolazione nel 2013. Le future banconote in euro sono attualmente in fase di sviluppo. Abbiamo quindi l’opportunità di migliorarne l’estetica, di renderle più vicine alle persone e più inclusive per tutti i cittadini europei, anche per chi ha problemi visivi.
Vogliamo inoltre che le banconote in euro siano il più possibile sostenibili e rispettose dell’ambiente e quindi stiamo valutando come poter ridurre il loro impatto ambientale.
D2 Perché serve una nuova veste grafica per le banconote?
Le banconote in euro sono un simbolo visibile e tangibile dell’integrazione europea ed è nostro compito mantenerle aggiornate. A 20 anni dall’introduzione delle prime banconote in euro, ne stiamo ora rivedendo la veste grafica nell’ambito di un regolare processo di sviluppo. In linea con la strategia dell’Eurosistema per il contante, ci proponiamo di sviluppare banconote in euro apprezzabili dal punto di vista estetico e con cui i cittadini europei possano identificarsi.
D3 Perché ora? È il momento giusto per sviluppare una nuova serie di banconote?
Occorrono diversi anni per sviluppare, produrre e immettere in circolazione nuove banconote in tutta l’area dell’euro. In genere, vengono introdotte nuove banconote ogni dieci-quindici anni per accrescerne la sicurezza e la resilienza e per rimanere all’avanguardia rispetto ai falsari. È importante che il processo sia avviato con sufficiente anticipo per essere pronti nel momento in cui si decida di introdurre una nuova serie.
D4 Come si svolge il processo di progettazione della nuova veste grafica delle banconote?
La progettazione della nuova veste grafica delle banconote in euro si articola in due fasi consecutive.
- Selezione dei temi e dei motivi per le future banconote in euro
- Abbiamo commissionato uno studio mediante focus group per conoscere l’opinione dei cittadini europei riguardo a possibili temi per il futuro. I risultati hanno posto le basi per i passi successivi.
- Il Consiglio direttivo della BCE ha selezionato sette temi, sei dei quali proposti dal Gruppo consultivo per la selezione del tema (composto da esperti designati dalle banche centrali nazionali dell’Eurosistema e nominati dalla BCE).
- I cittadini europei hanno avuto la possibilità di esprimersi su questi sette temi partecipando a un’indagine condotta da una società di ricerca esterna in tutti i paesi dell’area dell’euro e a un sondaggio online svolto dalla BCE.
- Sulla scorta dei risultati, il Consiglio direttivo ha indicato due possibili temi fra i sette preselezionati per le future banconote.
- In seguito, il Consiglio direttivo ha scelto i motivi per la resa grafica dei possibili temi sulla base delle proposte elaborate dal Gruppo consultivo sui motivi decorativi (gruppo di esperti istituito dalla BCE).
- Sviluppo dei nuovi elementi grafici per le banconote
- Dopo che il Consiglio direttivo della BCE ha selezionato i possibili nuovi temi e motivi è stato indetto un concorso grafico.
- Nel 2026 i cittadini europei avranno la possibilità di esprimere il proprio parere su alcuni elementi grafici.
- Il Consiglio direttivo dovrebbe adottare una decisione definitiva sulla nuova veste grafica alla fine del 2026.
Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata al processo di progettazione.
D5 Perché sono stati selezionati “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli” come possibili temi per le future banconote?
Ascoltiamo il parere dei cittadini europei durante l’intero processo di progettazione della nuova veste grafica. I temi sono stati selezionati sulla base dei risultati dei sondaggi pubblici (cfr. la D11), con l’assistenza di un gruppo consultivo indipendente.
Dalle indagini più recenti è emersa una forte predilezione per i temi “Cultura europea”, “Fiumi: acque di vita in Europa” e “Uccelli: libertà, resilienza, ispirazione”. Per tenere conto delle preferenze del pubblico nel modo più ampio possibile, il Consiglio direttivo ha deciso di combinare i temi legati a natura e ambiente in un unico tema, “Fiumi e uccelli”. Stiamo quindi procedendo con due temi: “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”.
D6 Come avete scelto i motivi decorativi per le future banconote?
Nel 2024 la BCE ha chiesto a un gruppo di esperti indipendenti, il Gruppo consultivo sui motivi decorativi, di proporre i motivi che meglio avrebbero illustrato i temi selezionati. I membri del gruppo sono esperti di vari ambiti relativi ai due temi. All’inizio del 2025, sulla base della consulenza del gruppo di esperti e delle proprie deliberazioni, il Consiglio direttivo ha deciso di includere nel concorso grafico entrambi i temi selezionati e una serie di motivi per ciascuno di essi.
D7 Qual è la tempistica del concorso grafico?
Il concorso grafico, indetto il 15 luglio 2025, si articolerà in due fasi.
- Nella prima fase i grafici residenti nell’Unione europea sono invitati a presentare la propria candidatura entro le ore 12.00 (ora dell’Europa centrale) del 18 agosto. L’esito del vaglio delle candidature sarà comunicato a tutti i partecipanti. L’obiettivo è selezionare fino a 40 grafici (20 per tema).
- Nella seconda fase i grafici selezionati disporranno di circa cinque mesi per presentare le proposte progettuali, che saranno valutate dalla Giuria del concorso. Con la selezione da parte della giuria di un massimo di dieci disegni (cinque per tema) il concorso si concluderà.
La decisione finale sui disegni dovrebbe essere presa dal Consiglio direttivo entro la fine del 2026, in seguito a un sondaggio di opinioni.
D8 Chi può partecipare al concorso grafico e come?
Il concorso è aperto ai grafici residenti nell’Unione europea che soddisfano i criteri di ammissibilità. Informazioni dettagliate su chi può partecipare e come sono disponibili nella documentazione ufficiale del concorso.
D9 Come sono stati selezionati i membri dei diversi gruppi di esperti?
Per le varie fasi del processo di progettazione della nuova veste grafica delle banconote, sono stati istituiti tre gruppi di esperti indipendenti: il Gruppo consultivo per la selezione del tema, il Gruppo consultivo sui motivi decorativi e la Giuria del concorso. Questi gruppi sono composti da specialisti di tutta Europa, che rappresentano diversi settori quali la grafica, la storia, la letteratura, la scienza, le arti e il mondo accademico e che quindi possono fornire un’ampia gamma di competenze e prospettive. Gli esperti sono stati designati dalle banche centrali nazionali dell’Eurosistema e nominati dalla BCE.
D10 Quando arriveranno nelle nostre tasche le nuove banconote?
Dopo la selezione dei disegni delle future banconote in euro, il Consiglio direttivo della BCE deciderà i tempi di produzione ed emissione delle nuove banconote. Occorreranno diversi anni perché le prime banconote entrino in circolazione e arrivino nelle nostre tasche.
I diversi tagli delle serie attuali di banconote in euro sono stati introdotti gradualmente nell’arco di alcuni anni. Non è ancora stata presa alcuna decisione riguardo ai tempi e alle modalità dell’immissione in circolazione delle future banconote.
D11 Qual è il ruolo dei cittadini nel processo di progettazione della nuova veste grafica?
Tutti i cittadini dell’area dell’euro possono partecipare ai nostri sondaggi di opinione. È molto importante per noi che le decisioni assunte nel corso dell’intero processo tengano conto dei pareri di un ampio ventaglio di europei.
Abbiamo avviato il processo conducendo un’indagine qualitativa nell’area dell’euro, per comprendere le opinioni delle persone riguardo al tema per le future banconote in euro. Poi, nell’estate del 2023, abbiamo invitato i cittadini a partecipare a un’indagine online in merito a possibili temi. In parallelo, abbiamo incaricato una società di ricerca esterna di condurre uno studio simile con l’obiettivo di assicurare la migliore rappresentazione possibile della popolazione dell’area dell’euro.
In seguito alla selezione dei motivi decorativi e al concorso grafico, inviteremo i cittadini a esprimere le proprie preferenze riguardo a una rosa di possibili disegni, probabilmente nel 2026.
D12 Il processo di progettazione comporterà anche modifiche dei materiali o delle dimensioni delle future banconote? Saranno introdotti nuovi tagli?
Le attuali banconote in euro sono stampate su carta in fibre di cotone, che conferisce loro una particolare consistenza e resistenza all’usura. Siamo costantemente alla ricerca di metodi che allunghino la vita delle nostre banconote e ne riducano l’impronta ambientale.
Intendiamo produrre gli stessi tagli della seconda serie (€5, €10, €20, €50, €100 e €200). Anche le dimensioni e i colori dominanti rimarranno probabilmente invariati, per facilitare la transizione e limitare i costi di adattamento delle apparecchiature per la selezione e accettazione del contante.
D13 Chi prenderà la decisione finale sul tema e sugli elementi grafici?
La decisione finale spetterà al Consiglio direttivo della BCE, tenuto conto del parere dei cittadini europei e della consulenza dei gruppi di esperti. Le decisioni del Consiglio direttivo saranno annunciate sul sito Internet della BCE.
D14 Saranno consultati i gruppi vulnerabili durante il processo di progettazione (ad esempio persone con problemi visivi)?
La BCE e le banche centrali nazionali dell’Eurosistema intrattengono contatti regolari con vari gruppi di interlocutori. Ad esempio, durante lo sviluppo delle serie attuali di banconote in euro abbiamo condotto consultazioni periodiche con l’Unione europea dei ciechi. Queste consultazioni sono proseguite da allora e continueranno per tutto il processo di progettazione.