Skip to: Skip to navigation Skip to content Skip to footer
European Central Bank - eurosystem
European Central Bank - eurosystem
IT
БългарскиČeštinaDanskDeutschEλληνικάEnglishEspañolEesti keelSuomiFrançaisGaeilgeHrvatskiMagyarItalianoLietuviųLatviešuMaltiNederlandsPolskiPortuguêsRomânăSlovenčinaSlovenščinaSvenska
our logo, a yellow Euro sign surrounded by yellow stars centered in a dark blue circle resting on a dark blue base
  • Politica monetaria e mercati
    Politica monetaria e mercati

    La nostra strategia di politica monetaria, i nostri strumenti e il loro impatto

    Panoramica sulla politica monetaria e sui mercati
    Link rapidi
    • Cos’è la politica monetaria?
    • Riesame della strategia
    • Programmi di acquisto di attività
    Ultima conferenza stampa di politica monetaria
    24/07/2025
    • Introduzione
      • Vantaggi della stabilità dei prezzi
      • Portata della politica monetaria
      • Meccanismo di trasmissione
    • Decisioni, dichiarazioni e resoconti
    • Strategia di politica monetaria
      • Riesame della strategia
      • Orientamento di medio termine
      • Obiettivo di inflazione del 2%
    • Analisi economica, monetaria e finanziaria
      • Analisi economica
      • Analisi monetaria e finanziaria
    • Strumenti
      • Operazioni di mercato aperto
        • OMRLT
      • Programmi di acquisto di attività
        • Attività di prestito titoli
      • Programma di acquisto per l’emergenza pandemica
      • Operazioni attivabili su iniziativa delle controparti
      • Riserve obbligatorie
        • Sistema a due livelli
    • Operazioni sui mercati internazionali
      • Linee di liquidità con banche centrali
    • Liquidità di emergenza (ELA)
    • Analisi della situazione di liquidità
    • Garanzie
      • Criteri e valutazione di idoneità
        • Attività negoziabili
        • Attività non negoziabili
      • Elenco delle attività negoziabili idonee
        • Guida per l’utente
      • Gestione delle garanzie
        • SRT idonei
        • Collegamenti idonei
        • Agenti triparty idonei
      • Attenuazione dei rischi
        • ECAF
        • Controllo dei rischi
        • Categorie degli scarti di garanzia
        • Valutazione
      • Iniziativa sui dati a livello di singolo prestito
        • Modelli di segnalazione
        • Requisiti di idoneità
        • Risposte alle domande più frequenti
      • Contatti
    • Struttura dell’economia dell’area dell’euro
      • Politica economica
      • Politiche di bilancio
      • Commercio con l’estero
      • Tassi di cambio effettivi
      • Struttura finanziaria
      • Mercati finanziari
      • Intermediari finanziari
      • Diversità economica
      • Mercato del lavoro
    • Gruppi di contatto per i mercati
      • Gruppo di contatto per il mercato obbligazionario (BMCG)
      • Gruppo di contatto per il mercato monetario (MMCG)
      • Gruppo di contatto per il mercato delle emissioni di debito (DIMCG)
      • Gruppo BCE - Gestori delle operazioni (ECB OMG)
      • Gruppo di contatto per il mercato dei cambi (FXCG)
      • Dialogo con gli investitori istituzionali (IID)
      • Gruppo di contatto per l’analisi monetaria
  • Pagamenti e stabilità finanziaria
    Pagamenti e stabilità finanziaria

    Il nostro lavoro sulla stabilità finanziaria, sui pagamenti e sulle infrastrutture di mercato

    Panoramica sui pagamenti e sulla stabilità finanziaria
    Link rapidi
    • Euro digitale
    • Notizie ed eventi sui pagamenti
    • Documenti e link su Target per fini professionali
    Ultima Financial Stability Review
    16/05/2024
    • Pagamenti
    • Servizi Target
      • Caratteristiche comuni
      • T2
        • Facts and figures
        • Governance
      • T2S
        • Governance
        • Dati
        • Regime tariffario
      • TIPS
        • Cross-border payments
        • Governance
        • Dati
        • Adesione
      • ECMS
      • Documenti e link su Target per operatori professionali
        • Per uso professionale
        • T2 documents & links
        • Per gli operatori professionali
        • Per gli operatori professionali
        • Per gli operatori professionali
    • Integrazione e innovazione
      • Distributed ledger technology
        • Attività esplorativa
      • Pagamenti al dettaglio
        • Retail payments strategy
        • Il ruolo di catalizzatore della BCE
        • SEPA
        • Pagamenti istantanei
      • Armonizzazione nella gestione delle garanzie
        • Implementation
        • FAQ
    • Resilienza cibernetica
      • Infrastrutture dei mercati finanziari
      • TIBER-EU
    • Sorveglianza
      • Sistemi di pagamento
      • Target2-Securities
      • Pagamenti elettronici
      • Sistemi di regolamento in titoli e controparti centrali
      • Fornitori di servizi critici
      • Banche corrispondenti e depositarie
      • Forum SecuRe Pay
    • Servizi di gestione delle riserve
      • Aspetti principali
      • Servizi offerti
    • Categorie professionali che operano con il contante
      • Gestione del contante
        • Dispositivi di controllo dell’autenticità
        • Ricircolo delle banconote
      • Specifiche per sistemi di rilevazione
      • Accreditamento dei fabbricanti per le banconote
    • Gruppi di contatto per i pagamenti
      • Gruppi consultivi per le infrastrutture di mercato
      • Comitato per la resilienza cibernetica dell’euro
      • Comitato per i pagamenti al dettaglio in euro (ERPB)
      • Forum europeo per l’innovazione dei pagamenti (EFIP)
    • Stabilità finanziaria
    • Introduzione alla stabilità finanziaria
    • Misure macroprudenziali
    • Gruppi di contatto per la stabilità finanziaria
  • Statistiche
    Statistiche

    Tutte le statistiche della BCE e le informazioni di base

    Panoramica sulle statistiche della BCE
    Link rapidi
    • Dati principali
    • ECB Data Portal
    • Tutti i servizi di accesso ai dati
    COMUNICATO STAMPA - La BCE avvia il progetto pilota per l’accesso a fini di ricerca a dati statistici riservati
    13/03/2025
    • Pagine più visitate
    • Tassi di cambio dell’euro
    • Tassi di interesse di riferimento della BCE
    • Euro short-term rate (€STR)
      • Tassi di interesse benchmark
        • Gruppo di lavoro per i tassi sui prestiti privi di rischio in euro
    • Inflazione
    • Curve dei rendimenti nell’area dell’euro
    • Statistiche e informazioni di base
    • Tutte le statistiche principali
    • Tutti i servizi di accesso ai dati
    • Segnalazioni e standard dei dati
      • Governance e qualità delle statistiche
      • Cooperazione e standard
      • Segnalazioni statistiche delle banche
      • AnaCredit
        • Risposte alle domande più frequenti su AnaCredit
      • Consultazioni pubbliche
      • Dialogo con il settore bancario sulle statistiche del SEBC e segnalazioni integrate
      • SDMX: modello per lo scambio di dati statistici
      • INEXDA: rete per la gestione di dati granulari
  • L’euro
    L’euro

    Tutto sulla nostra moneta comune

    Panoramica sull’euro
    Link rapidi
    • Categorie professionali che operano con il contante
    • Statistiche sulle banconote e monete
    • Tassi di cambio dell’euro
    Studio sulle abitudini di pagamento dei consumatori nell’area dell’euro (SPACE), 2024
    19/12/2024
    • Euro digitale
      • Caratteristiche
        • Digital euro and privacy
      • Come funziona
      • Perché serve
      • Tempistica e progressi
      • Informazioni approfondite
        • Governance e parti interessate
        • Documentazione tecnica e indagini
        • Manuale di norme
      • Risposte alle domande più frequenti
    • Contante
    • La strategia dell’Eurosistema per il contante
      • Il ruolo del contante
      • Emissione e circolazione
      • Accessibilità e accettazione del contante
      • Risposte alle domande più frequenti
    • Banconote
      • Le future banconote
        • Processo di progettazione
      • Le attuali banconote
        • Tagli
        • Elementi grafici
        • Caratteristiche di sicurezza
      • Misure antifalsificazione
      • Produzione e scorte di banconote
      • Banconote danneggiate o macchiate di inchiostro
      • Ambiente, salute e sicurezza
        • Impronta ambientale di prodotto
      • Ricerca e sviluppo
      • Immagini e norme sulla riproduzione
      • Materiale divulgativo e formativo
    • Monete
      • €2
      • €1
      • 50 cent
      • 20 cent
      • 10 cent
      • 5 cent
      • 2 cent
      • 1 cent
      • Facce comuni
      • Monete celebrative o commemorative da €2
      • Caratteristiche di sicurezza
      • Monete da collezione
    • Transizione all’euro
      • Croazia (2023)
      • Lituania (2015)
      • Lettonia (2014)
      • Estonia (2011)
      • Slovacchia (2009)
      • Cipro (2008)
      • Malta (2008)
      • Slovenia (2007)
      • Sostituzione iniziale del contante (2002)
    • Dove cambiare le vecchie valute
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Cipro
      • Estonia
      • Finlandia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Italia
      • Lettonia
      • Lituania
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Portogallo
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
    • In aiuto delle persone con disabilità visive
  • Studi
    Studi

    Ricerche approfondite e analisi specialistiche riguardanti temi e campi diversi

    Panoramica sugli studi della BCE
    Link rapidi
    • Conferenze e seminari
    • Opportunità per ricercatori
    Research Bulletin
    • Studi economici
      • Programma di ricerca
        • Politica monetaria, strategia e attuazione
        • Politica di bilancio e governance nell’Unione economica e monetaria
        • Macroeconomia e finanza internazionale
        • Economia reale e analisi microeconomica
        • Previsioni e analisi del ciclo economico
        • Macrofinanza, rischio sistemico e politica macroprudenziale
        • Istituzioni finanziarie, politica microprudenziale, mercati finanziari e pagamenti
      • Opportunità per ricercatori
        • Wim Duisenberg Fellowship
        • Research Visitor Programme
        • Lamfalussy Fellowship
        • Summer Research Graduate Programme
        • Student Research Traineeship Programme
    • Studi giuridici
      • Conferenze e seminari giuridici
      • Programma di ricerca giuridica
    • Collane di studi
      • Studi per autore
    • Ricercatori della BCE
    • Reti di ricerca
  • Notizie e pubblicazioni
    Notizie e pubblicazioni
    Esplora tutte le notizie e pubblicazioni
    • Notizie
    • Comunicati stampa
    • Comunicati stampa sulle statistiche
    • Interventi
    • Interviste
    • Il Blog della BCE
    • Podcast e webcast
    • Notizie ed eventi sui pagamenti
    • Contatti per i media
    • Pubblicazioni
    • Decisioni del Consiglio direttivo
      • Decisioni di politica monetaria
      • Altre decisioni
    • Resoconti di politica monetaria
    • Bollettino economico
      • Articoli
      • Focus
      • Bollettino mensile
    • Proiezioni macroeconomiche
    • Rapporti annuali e bilanci
      • Rapporto annuale
        • Bilancio
        • Bilancio dell’Eurosistema
          • Operazioni di politica monetaria
      • Situazione contabile settimanale
        • Dati disaggregati
    • Pubblicazioni di stabilità finanziaria
      • Financial Stability Review
        • Approfondimenti
      • Macroprudential Bulletin
    • Ricerche
      • Research Bulletin
      • Working Paper Series
      • Discussion Paper Series
      • Occasional Paper Series
      • Legal Working Paper Series
      • Statistics Paper Series
    • Altre pubblicazioni
      • Lettere ai membri del PE
      • Rapporto sulla convergenza
      • International Role of the Euro
    • Eventi e calendari
    • Conferenza stampa di politica monetaria
      • Dichiarazioni di politica monetaria
      • La dichiarazione di politica monetaria in sintesi
    • Conferenze e seminari
      • Forum on Central Banking
        • Young Economist Prize
        • Eventi passati
      • Iniziative per la società civile
    • Calendari
      • Programma settimanale
      • Riunioni del Consiglio direttivo e del Consiglio generale
      • Calendari delle pubblicazioni statistiche
        • Mercati monetari, bancari e finanziari
        • Andamenti economici e finanziari dell’area dell’euro per settore istituzionale
        • Operazioni e posizioni con l’estero
        • Prezzi, produzione, domanda e lavoro
        • Finanze pubbliche
        • Statistiche prudenziali e di vigilanza
      • Operazioni d’asta dell’Eurosistema
      • Periodo di mantenimento delle riserve
  • Vigilanza bancaria della BCE
  • Chi siamo
    Chi siamo

    • Tutto su chi siamo
    • La nostra leadership
      • Comitato esecutivo
      • Consiglio direttivo
      • Consiglio generale
      • Consiglio di vigilanza
    • La nostra organizzazione
      • BCE, SEBC ed Eurosistema
        • La missione della BCE
        • La missione dell’Eurosistema
        • Intenti strategici
        • Principi organizzativi
      • Funzioni
        • Politica monetaria
        • Statistiche
        • Stabilità finanziaria e politica macroprudenziale
          • I nostri compiti
          • Strategia
          • Quadro istituzionale
        • Banconote
        • Pagamenti e titoli
        • Relazioni europee
          • Cooperazione a livello europeo
          • Governance economica dell’UEM
        • Tematiche internazionali
          • Relazioni e analisi internazionali
          • Cooperazione internazionale tra banche centrali
        • Riserve ufficiali e fondi propri
        • Operazioni in valuta estera
      • Organigramma della BCE
      • Sottoscrizione del capitale
      • Governance interna
    • I nostri valori
      • Indipendenza
      • Trasparenza
      • Responsabilità per il proprio operato
      • Etica: lavorare con integrità
        • Ethics Network of Multilateral Organizations (ENMO)
    • La nostra storia, arte e cultura
      • La nostra storia
        • I 25 anni della BCE
        • Unione economica e monetaria
        • Allargamento dell’UE
        • Unione europea
      • Archivio
        • Comitato dei governatori
        • Fondo europeo di cooperazione monetaria
        • Comitato Delors
        • Istituto monetario europeo
        • Banca centrale europea
      • Arte e cultura
    • Il nostro quadro normativo
      • EUR-Lex: risposte alle domande più frequenti
      • Quadro istituzionale
    • Cambiamento climatico: cosa fa la BCE?
      • Il nostro piano sul clima e sulla natura
      • Comunicazioni di informazioni finanziarie in relazione al clima
      • Gestione dei rischi climatici
      • Sostegno alla transizione verde
      • Promozione di un’azione più ampia
      • Il nostro approccio
      • Tutela dell’ambiente
      • Gap di protezione assicurativa climatica
    • Sanzioni comminate dalla BCE
    • Risorse esterne
      • Gare d’appalto
      • Archivio
      • Sistema di e-tendering
    • Accesso ai documenti
      • Registro pubblico di documenti
    • Contatti
      • Indirizzi
      • Orario di attività
  • Tu e la BCE
    Tu e la BCE

    • Tutto su Tu e la BCE
    • Facciamo chiarezza
    • Mettiti alla prova
    • Largo ai giovani
      • Girls’ IT Bootcamp
    • Alfabetizzazione finanziaria in Europa
    • Tutti abbiamo bisogno di stabilità
    • Trasmissioni di Tu e la BCE
    • Chiedi alla BCE
    • Visite
      • Sede principale
  • Lavorare in BCE
    Lavorare in BCE

    • Tutto su come lavorare in BCE
    • Opportunità di lavoro
    • Chi siamo
      • Il ruolo della BCE
      • A tu per tu
      • Vivere a Francoforte
    • Perché la diversità è un valore
      • Women@ECB
      • Reti per la diversità
    • Cosa offriamo
      • Trattamento economico e altre prestazioni
      • Tipologie di contratti
        • Contratti a tempo determinato
        • Contratti a breve termine
        • ESCB/IO
        • Altro
      • Tirocini
      • Graduate Programme
      • Women in Economics Scholarship
      • Borse di studio della BCE per laureati ucraini
    • Come fare per lavorare con noi
      • Come candidarsi
      • Il nostro processo di selezione
      • Cosa fare dopo aver superato una selezione?
        • Personale a tempo determinato
        • Personale a breve termine
        • Tirocinanti
        • Personale distaccato a titolo gratuito
    • Risposte alle domande più frequenti