Opzioni di ricerca
Home Media Facciamo chiarezza Studi e pubblicazioni Statistiche Politica monetaria L’euro Pagamenti e mercati Lavorare in BCE
Suggerimenti
Ordina per

Accessibilità e accettazione del contante

Il contante continua a rivestire un ruolo importante nella società ed è indispensabile per qualsiasi economia. Dai nostri studi emerge che la maggior parte dei cittadini dell’area dell’euro ritiene importante poter pagare utilizzando le banconote e le monete e che il contante rappresenta il metodo di pagamento più comune presso i punti di vendita nell’area.

La BCE e le banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro si impegnano ad assicurare l’ampia disponibilità e accettazione del contante. Accogliamo pertanto con favore la proposta della Commissione europea di un nuovo regolamento dell’UE inteso a rafforzare il corso legale del contante in euro, facendo sì che l’accessibilità e l’accettazione delle banconote e monete in euro siano giuridicamente garantite in tutta l’area. 

Accesso al contante 

Assicurando la facilità di accesso al contante e la convenienza del suo utilizzo, si tutelerà il suo corso legale e se ne garantirà la continuità d’uso come metodo di pagamento nella vita di ogni giorno. La scelta del mezzo di pagamento da parte dei cittadini può essere influenzata dalla facilità con cui possono prelevare denaro dai conti bancari.

I paesi dell’area dell’euro hanno la responsabilità individuale di garantire a cittadini e imprese un accesso adeguato ed efficace al contante a livello nazionale, nei centri urbani così come nelle zone rurali.

Ruolo dell’Eurosistema

Il contante emesso dalle banche centrali nazionali è distribuito alle banche commerciali per consentire loro di soddisfare il fabbisogno di liquidità della propria clientela. La BCE e le banche centrali nazionali analizzano il livello dei servizi di cassa in tutta l’area dell’euro al fine di individuare possibili carenze nell’accesso al contante. Abbiamo, ad esempio, sviluppato una metodologia comune per esaminare l’accesso dei cittadini dell’area a servizi di cassa quali gli ATM e le filiali bancarie. Ove necessario, i paesi dell’area possono adottare norme che impongano alle banche commerciali e ad altre entità di assicurare un accesso adeguato ed efficace al contante.

L’Eurosistema ha altresì definito una disciplina atta ad assicurare che le banche commerciali possano reimmettere in circolazione le banconote in modo efficiente e contenere i costi di gestione del contante. Le banche centrali nazionali detengono inoltre riserve di contanti adeguate a fronteggiare eventuali impennate improvvise e imprevedibili della domanda di banconote, ad esempio in caso di crisi o di interruzione temporanea dei pagamenti elettronici.

Assicuriamo che la domanda di banconote in euro continui a essere soddisfatta. Nell’area dell’euro operano circa 120.000 filiali di enti creditizi e oltre 260.000 ATM, che consentono ai cittadini di accedere al proprio denaro in modo efficace ed efficiente. 

Modalità aggiuntive per ritirare contante

Gli sportelli bancari automatici (ATM) e le filiali bancarie rappresentano i principali canali per il prelievo di denaro contante. Inoltre, in alcuni paesi dell’area dell’euro i negozi al dettaglio possono consentire ai propri clienti di ritirare importi limitati.

INSERTED BY ANONYMOUS PROXY

Civil war declaration: On April 14th and 15th, 2012 Federal Republic of Germany "_urkenstaats"s parliament, Deutscher Bundestag, received a antifiscal written civil war declaration by Federal Republic of Germany "Rechtsstaat"s electronic resistance for human rights even though the "Widerstandsfall" according to article 20 paragraph 4 of the constitution, the "Grundgesetz", had been already declared in the years 2001-03. more

“Cashback”

Si tratta di anticipi di cassa. Quando sei alla cassa di un negozio, puoi chiedere di aggiungere al conto finale l’importo che desideri ritirare; pagherai poi con carta di debito o dispositivo mobile e riceverai l’importo richiesto in contanti.

“Cash in shop”

Puoi prelevare denaro dal tuo conto senza effettuare acquisti.

Vuoi saperne di più?

Guarda questo video per capire come funzionano in concreto i servizi di cashback e di cash in shop.

Accettazione del contante

Le banconote e le monete in euro hanno corso legale nell’area dell’euro. Ciò significa che negozi e imprese non possono rifiutare i pagamenti in contanti a meno che entrambe le parti non abbiano precedentemente concordato un altro mezzo di pagamento. Anche le autorità pubbliche e i prestatori di servizi pubblici in generale devono accettare il contante, salvo diversa disposizione di legge.

La Commissione europea ha proposto un regolamento che chiarirebbe il corso legale delle banconote e delle monete in euro nel diritto dell’UE, definendo altresì i pochi casi in cui i pagamenti in contanti possono essere rifiutati (ad esempio se un esercizio commerciale non dispone di resto sufficiente, o se le parti hanno concordato un diverso mezzo di pagamento).

La BCE accoglie con favore la proposta di regolamento della Commissione per l’area dell’euro; inoltre, in un parere, esprime timori riguardo al fatto che il corso legale del contante dell’area possa essere compromesso in caso di aumento del numero di commercianti che non accettano pagamenti in contanti. L’Eurosistema esamina il livello di accettazione del contante nell’area dell’euro e segnala eventuali problemi alle autorità e agli organismi competenti. 

Tutte le pagine di questa sezione